|
I primi ricordi
Per ricostruire lo stile di vita di una persona gli analisti adleriani utilizzano ovviamente il colloquio clinico, le associazioni libere, i ricordi della vita, la conoscenza delle situazioni attuali.
All’inizio di un’analisi o di un trattamento psicoterapeutico, dopo le prime fasi di conoscenza e di contratto, dopo aver indagato attentamente la costellazione familiare e l’ordine di nascita, viene chiesto al paziente di sforzarsi di ricordare le primissime tracce mnemoniche della propria vita, i primi ricordi.
Solitamente si riferiscono ai 2 anni di vita, a volte ai 3 o 4, e vengono raccontati come episodi/flash assai scolpiti nella memoria e riferiti a piccoli episodi della vita in famiglia.
Nella clinica adleriana sono considerati estremamente importanti in quanto rappresentano i primi abbozzi del modo di percepire la realtà e se stessi, la prima mappatura ancora incerta, ma già riconoscibile del proprio stare nel mondo.
La raccolta di questi ricordi permette di tracciare un filo di continuità, a volte impressionante per coerenza, con lo stile di vita attuale e quindi di rintracciare gli elementi che significativamente costituiscono le basi dell’originalità della persona e dei suoi vissuti.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|